Ricerca per codice
Ricerca per codice
Come posso cercare i ricambi per codice?
- Codice motore: questa selezione permette di fare una ricerca mirata sui motori o parti di esso disponibili a magazzino (riferimento visualizzabile nel libretto Vs veicolo P5).
- Codice ricambio: questa selezione permette di ricercare il ricambio per il codice indicato nel pezzo dal produttore.
- Codice interno: questa selezione permette di individuare un ricambio dal nostro riferimento univoco qualora vi sia stato comunicato o precedentemente segnalato.
Reperire i codici ricambi
Come trovo il giusto codice ricambio?
Reperire il codice delle parti elettriche
Nei libretti di circolazione vecchio modello dove è indicato tipo trovate il codice motore.
Nei libretti di circolazione modello nuovo al punto P.5 trovate il tipo motore.
Nella richieste di un motore indicateci oltre che la marca il modello il tipo motore che si può ricavare dal libretto di circolazione.
Solo quel numero ci darà la certezza del giusto motore o componente per Voi.
Le centraline Siemens si identificano con il numero Siemens e quello Renault.

Le centraline BOSCH SI IDENTIFICANO CON IL numero BOSCH (IN RIQUADRO): 028… e il numero della casa.
Per le centraline FORD è fondamentale il numero:

I Filamenti a caldo si identificano con il numero Bosch e quello della casa.
Reperire il codice del motore o di un suo componente
Nella richieste di un motore indicateci oltre che la marca il modello e il tipo motore che si può ricavare dal libretto di circolazione.
Solo quel numero ci darà la certezza del giusto motore o componente per Voi.
Nei libretti di circolazione modello nuovo al punto P.5 trovate il tipo motore.
Nei libretti di circolazione vecchio modello dove è indicato tipo trovate il codice motore.
Spedizioni
Informazioni sulle spedizioni
Le nostre spedizioni sono evase per tutti gli ordini conclusi entro le ore 12.00 nella stessa giornata, per quelli conclusi successivamente entro il giorno dopo.
Le spedizioni sono affidate a vettori express con consegna prevista entro 24 ore (sud e isole escluse).
Consigliamo di ritirare la merce con riserva indicando la motivazione sul terminale del vettore anche se è preferibile farsi comunque lasciare copia cartacea (pacco rovinato , rumore di frammenti all’interno, ecc.), diversamente sarà difficile la sostituzione o il rimborso.
Tutti i nostri imballi sono modellati al tipo di ricambio in modo da assicurare il più possibile l’integrità del prodotto (cartoni rinforzati, casse di legno, pallet).
Inseriamo i ricambi pesanti e voluminosi come motori e cambi in robuste casse di legno. Poi il tutto viene imballato e protetto con carta da imballaggio.

La cassa permette una facile movimentazione del collo e un’adeguata protezione della merce.

I ricambi voluminosi vengono imballati e spediti in scatole di cartone robusto.
Download moduli
Download moduli
Scarica la nostra modulistica
In quest’area potete trovare la modulistica per la richiesta di reso, richiesta ricambi, condizioni di vendita e informativa sulla privacy:
Richiesta di preventivo
Richiesta di preventivo
Perché al posto del prezzo trovo “Richiedi un preventivo”?
In alcune situazioni non è possibile fornire direttamente il prezzo per un determinato ricambio. In tali casi, nella scheda del ricambio troverete il bottone “Richiedi un preventivo”.
La richiesta di preventivo è prevista per le seguenti situazioni:
- La particolarità del ricambio richiede un confronto con i ns esperti per assicurarci della compatibilità.
- Il ricambio per peso e dimensione non può essere gestito automaticamente per determinare i costi di spedizione.
- Il ricambio selezionato potrebbe essere già impegnato da un altro utente.
- Il ricambio non è ancora stato valutato.
Iva detraibile e indetraibile
Iva detraibile e indetraibile
Selezionare il tipo di IVA
Perché posso scegliere a carrello tra IVA detraibile o indetraibile?
Nel carrello per alcuni prodotti è possibile selezionare il tipo di IVA preferita, questa facoltà è prevista in quanto la merce usata è già stata assoggettata al regime IVA e può essere venduta in regime di margine.
In caso di dubbi non esitate a telefonarci al numero +39 000000000, venite a trovarci presso la nostra sede, oppure inviateci un messaggio tramite la nostra pagina contatti.
Demolizioni: le domande più frequenti
1. Chi sono i centri autorizzati a radiare e demolire un veicolo?
Le aziende che gestiscono i veicoli a fine vita sono autorizzate dalla provincia di appartenenza, e sono centri di raccolta che dispongono dei requisiti di norma richiesti. Possono ritirare veicoli per la demolizione/radiazione anche le concessionarie e automercati autorizzati a rilasciare contestualmente il CERTIFICATO DI ROTTAMAZIONE e successivamente li conferiscono al Centro di raccolta autorizzato alla loro lavorazione.
2. Quali documenti sono necessari per la demolizione di un veicolo?
I documenti necessari per la demolizione sono :
- libretto di circolazione
- certificato di proprietà
- documento identità valido
- se intestato ad azienda visura camerale valida
3. Se il veicolo è intestato a un defunto cosa è necessario?
oltre ai documenti sopra citati:
- copia certificato di morte in carta semplice
- atto notorio eredi e documenti identità validi degli stessi
4. Posso consegnare solo le targhe e tenere in proprietà privata il veicolo?
No, per poter completare la radiazione il veicolo deve essere consegnato ad un centro raccolta autorizzato. Il veicolo nel momento in cui viene destinato alla demolizione è un rifiuto speciale pericoloso.
5. Ho il bollo in scadenza: entro quando devo demolire l’auto per non doverlo pagare più?
Per la regione Veneto, qualora la radiazione avvenga nel mese iniziale del periodo d’imposta (detto anche mese di pagamento), il proprietario non è tenuto al pagamento del bollo auto per quell’anno d’imposta. Ad esempio, se un veicolo con scadenza del bollo a dicembre e validità dodici mesi, viene rottamato nel mese di gennaio 2011, nulla è dovuto per l’anno d’imposta 2011.
6. Se ho pagato il bollo e poco dopo decido di demolire l’auto posso ottenere un rimborso?
In caso di rottamazione intervenuta dopo il 1° gennaio 2009, è possibile richiedere il rimborso della quota parte di tassa già regolarmente versata o la compensazione sulla tassa da versare per la nuova proprietà di un veicolo. Ciò a condizione che il contribuente non abbia goduto del possesso del veicolo per almeno un quadrimestre. Così, ad esempio, se il bollo scade a dicembre del 2009 e la rottamazione interviene nel giugno del 2009, il contribuente potrà richiedere la restituzione di quanto versato da luglio a dicembre, conteggiando solo i mesi interi. Così si ottiene un rimborso o una compensazione proporzionale al numero di mesi di mancato possesso del veicolo di proprietà.
7. Cos'è la radiazione per esportazione?
In caso di definitiva esportazione all’estero di un veicolo bisogna richiedere al Pubblico Registro Automobilistico (PRA) la “Cessazione della circolazione per esportazione”.Questa facoltà è un po’ articolata Vi inviamo a visitare la sezione dedicata del sito ACI .